Alcuni libri sono da leggere assolutamente almeno una volta nella nostra vita perché sono semplicemente spettacolari e affascinati. Uno tra questi è sicuramente la tragedia scritta da William Shakespeare: Amleto. Oggi vorremmo vedere la trama di quest’opera grazie ad un post pubblicato su Studenti.
L’opera è divenuta famosa per la frase con cui inizia: “Essere o non essere, questo è il problema”. Il libro è stato scritto tra il 1600 e il 1608 e in tanti lo avranno letto perché è semplicemente unico nel suo genere e diciamo che l’autore ha azzeccato il corretto modo di scrivere.
Trama
Siamo in Danimarca e, precisamente, ad Elsinore. Il fantasma del defunto re appare ad Amleto, suo figlio, e gli dice che vuole essere vendicato, svelandogli anche che ad ucciderlo è stato il fratello Claudio che si è appropriato del trono è ha sposato la moglie vedova, Gertrude.
Il principe naturalmente vuole tenere fede alle voglie del padre morto per poterlo vendicare, ma vuole anche delle prove dell’assassinio e cerca di ritardare il momento della vendetta.
La prova non tarda ad arrivare e Amleto se ne accorge quando lo zio Claudio durante uno spettacolo teatrale inscena la morte del re e si alza e se ne va pieno di paura.
Ma Amleto uccide per errore Polonio che sarebbe il consigliere del nuovo re e padre di Ofelia e Laerte.
Quest’ultimo dichiara Amleto colpevole della morte del padre e della sorella e lo sfida a duello. Laerte in accordo con Claudio cosparge la punta della spada con una sostanza letale e avvelena la coppa dove Amleto dovrebbe bere in caso di vittoria.
Ma a bere la coppa sarà la mamma Gertrude e la spada letale colpirà entrambi i duellanti. Tuttavia, Amleto riuscirà ad uccidere Claudio.
La tragedia è un’opera davvero unica e che lascia col fiato sospeso fino alla fine. Avete mai letto questo libro?